I rincari dei costi di luce e gas sono un tema attualissimo e particolarmente dibattuto.

Il governo ha comunicato gli aumenti per il quarto trimestre dell’anno che si aggirano su un +29,8% per l'elettricità e +14,4% per il gas.

Il Governo è già intervenuto con delle misure straordinarie, senza le quali i rincari avrebbero potuto aggirarsi sul 45% per l’elettricità e superare il 30% per il gas, e non è escluso che nel prossimo futuro non debba adottare nuove misure.  

Ma, vista la situazione, come può un consumatore privato riuscire a risparmiare?

Facile, grazie a sistemi intelligenti in grado di ridurre i consumi.

 

Aumento dei costi di luce e gas: perché si verifica

 

Aumento dei costi di luce e gas: perché si verifica

 

L’aumento dei costi di luce e gas è strettamente collegato all’andamento del mercato all’ingrosso dell’energia.

Infatti, ci sono vari fattori che stanno portando ad un incremento delle quotazioni e, di conseguenza, ad un aumento delle bollette di luce e gas per i clienti finali.

Vediamo quali sono.

 

L’aumento dei prezzi per materie prime ed emissioni di CO2

L’aumento dei prezzi per materie prime ed emissioni di CO2

 

In primo luogo, c’è da considerare l’aumento dei prezzi delle emissioni di CO2 (ETS – Emission Trading Scheme), che hanno raggiunto la quota di 50 euro per tonnellata di CO2 prodotta.

Infatti, per chi non lo sapesse, le aziende sono tenute a comprare quote di emissione per compensare la quantità di CO2 emessa in atmosfera.

E, negli ultimi mesi, per effetto delle politiche di decarbonizzazione messe in campo dall’Unione Europa, i prezzi di emissione di CO2 sono in costante crescita.

Con la conseguenza che il rincaro sulla bolletta dell’energia elettrica dipenderà per almeno il 20% da tale fattore.

 

 

L’aumento della domanda di gas naturale su scala internazionale

 

L’aumento della domanda di gas naturale su scala internazionale

 

Inoltre, la domanda di gas naturale èin fortissima crescita e di conseguenza anche i prezzi della materia prima aumentano.

E purtroppo questo rincaro va ad influenzare sia le bollette dell’energia elettrica che quelle del gas.

Peraltro, l’aumento della domanda di energia elettrica (e quindi di gas naturale utilizzato per produrla) è un andamento generalizzato in tutta Europa.

Poi, non bisogna dimenticare che il fabbisogno energetico italiano per il riscaldamento è sempre più legato al gas, essendo questa una materia prima che costa meno di altri combustibili fossili,  che però non risulta essere ancora sufficiente a coprire l’intera domanda energetica del nostro Paese.

Quindi, poiché il metano è una fonte di energia pulita, rimane il problema dei costi di importazione, che sono decisamente aumentati, a causa di problemi legati ai giacimenti del Mare del Nord, ma anche per il fatto che l’Asia, la prima a ripartire dopo la pandemia dal punto di vista economico, ha aumentato esponenzialmente la richiesta.

Inoltre, a causa delle tensioni politiche connesse al raddoppio del gasdotto North Stream, sono calate le esportazioni della Russia verso l’Unione Europea, con il risultato che a poche settimane dall’inizio dell’accensione dei riscaldamenti, le scorte europee hanno subito un calo di circa il 20%.

Non va meglio nemmeno sul fronte dell’altra principale fonte energetica, il gasolio da riscaldamento.

Anche qui il prezzo è aumentato del 17% dallo scorso gennaio e, in generale, segue andamenti molto speculativi, con quotazioni che oscillano tra i 40 centesimi ed importi superiori all’euro.

 

Il fattore clima

 

Il fattore clima

 

Sull’aumento dei prezzi del gas c’è anche un fattore climatico.

Infatti, durante la scorsa primavera, si è registrata una richiesta di gas superiore alla media a causa di temperature più rigide del normale, che hanno prolungato il periodo di funzionamento degli impianti di riscaldamento.

Invece, durante l’estate si è registrato un picco dei consumi di energia elettrica, a causa di temperature superiori alla media e dell’eccessivo ricorso all’utilizzo dei condizionatori.

 

Impatto dell’aumento del costo dell’energia sui diversi tipi di riscaldamento per gli utenti

 

Impatto dell’aumento del costo dell’energia sui diversi tipi di riscaldamento per gli utenti

 

L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha spiegato nelle sue analisi i dettagli degli aumenti in bolletta per luce e gas, parzialmente ridotti da alcuni interventi governativi.

Come abbiamo detto, per l’energia elettrica l’aumento è legato principalmente al rialzo del prezzo della componente materia prima, con un impatto del +41,5% sul prezzo della famiglia tipo, controbilanciato dalla forte riduzione/azzeramento degli oneri generali di sistema (11,7%) arrivando così al +29,8% finale rispetto al 2020 per la famiglia tipo che non percepisce i bonus di sconto.

Quindi l’aumento stimato per la luce è di 145 euro all'anno, per un totale di spesa finale che arriva a circa 631 euro annuali per famiglia.

Invece, per il gas naturale, l’andamento è determinato anche in questo caso da un aumento della componente materia prima, con un impatto del +30,3% sul prezzo finale della famiglia tipo.

Inoltre, a questo si somma un leggero incremento delle tariffe di rete (trasmissione, distribuzione e misura) +1,8%.

Quindi, incrementi parzialmente controbilanciati dalla riduzione/azzeramento degli oneri generali di sistema (-3,7%) e dalla diminuzione dell’Iva (passata dal 22% al 5%), portano ad un incremento del +14,4% nel prezzo del metano da riscaldamento rispetto al 2020 per l'utente tipo che non percepisce i bonus di sconto, con un aumento di spesa di 155 euro annui.

Queste cifre sono il risultato di calcoli effettuati prendendo in considerazione una famiglia tipo, con consumi di energia elettrica (2.700 kWh all’anno per una potenza impegnata di 3 kW) e gas (1.400 metri cubi annui) medi.

 

Come un impianto di riscaldamento intelligente aiuta a risparmiare

Come un impianto di riscaldamento intelligente aiuta a risparmiare

 

Perciò un utente per risparmiare potrebbe scegliere di adottare un sistema di riscaldamento intelligente, per diminuire i consumi di energia, guadagnando in efficienza.

Infatti, i sistemi di riscaldamento intelligente come IRSAP NOW permettono di fare proprio questo!

In particolare, IRSAP NOW è l'innovativo sistema che permette di trasformare un impianto tradizionale in un sistema di riscaldamento intelligente, wireless e multizona, personalizzabile per qualsiasi tipo di abitazione.

Si tratta di un sistema di gestione intelligente del calore pensato proprio per migliorare il comfort, ridurre l'impatto sull'ambiente, ma soprattutto risparmiare ottimizzando i consumi.

È compatibile con tutti i marchi di radiatori e i principali produttori di valvole.

Col sistema IRSAP NOW il risparmio sul riscaldamento è garantito!

Gli algoritmi avanzati IRSAP, frutto di oltre 50 anni di esperienza nel settore del riscaldamento, sono in grado di apprendere dalle abitudini del cliente per aiutarlo a risparmiare energia nonché a tenere sotto controllo l’utilizzo del sistema.

Si abbassa la spesa per le bollette di luce e gas e allo stesso tempo si salvaguarda l’ambiente riducendo le emissioni.

 

Come il sistema IRSAP NOW ti fa risparmiare sulla bolletta di gas e luce

 

Come il sistema IRSAP NOW ti fa risparmiare sulla bolletta di gas e luce

 

Il sistema di IRSAP NOW propone diverse modalità che aumentano il tuo risparmio.

  • Devi uscire improvvisamente di casa?

La Modalità Home/Away ti permette di cambiare le impostazioni del tuo impianto manualmente oppure automaticamente in base alla tua posizione.

  • Sei assente per lunghi periodi per vacanza o lavoro?

La Modalità Holiday imposta l’intero sistema sulla temperatura antigelo e ti avvisa se la caldai entra in blocco: meno consumi e zero sorprese al tuo rientro.

  • Vuoi risparmiare ma allo stesso tempo aiutare l’ambiente?
    Con la Modalità Eco l’impianto continuerà a seguire le tue abitudini, ma anticiperà leggermente lo spegnimento del tuo impianto di riscaldamento rispetto all’orario da te impostato, riducendo così consumi ed emissioni, senza farti perdere in comfort.

 

IRSAP NOW Smart Heating System: riscaldamento intelligente

 

Utilizza apparecchiature “Smart” per ridurre i tuoi consumi

 

IRSAP NOW propone alcuni prodotti che permettono un risparmio immediato sui consumi per il riscaldamento

Il termostato intelligente ti permette di impostare e misurare in modo preciso la temperatura dell’ambiente in cui è installato, anche da remoto tramite l’App IRSAP NOW. Inoltre, grazie alle sue funzionalità evolute, ti consente di controllare anche il grado di umidità e la qualità dell’aria.

In più, grazie ai comandi touch presenti sul Termostato, puoi controllare in pochi gesti la temperatura degli altri ambienti collegati al sistema.

Lo Smart Thermostat è davvero intelligente: gli algoritmi avanzati sono in grado di apprendere dalle tue abitudini e di aiutarti a risparmiare energia.

È compatibile con tutti i modelli di caldaia e pompe di calore e, con l’aiuto dei video tutorial in app, potrai installare il tuo termostato wireless in completa autonomia.

Invece, con le termovalvole smart controlli la temperatura in modo intelligente dove e quando vuoi tramite smartphone senza l'esecuzione di opere murarie.

Le valvole termostatiche intelligenti di IRSAP NOW sono compatibili con tutti i marchi di radiatori e i principali produttori di valvole.

Grazie a una facile guida all’installazione, puoi configurare il tuo sistema in autonomia, personalizzando il calore dei diversi ambienti di casa, secondo le tue esigenze e le tue abitudini settimanali, giornaliere e orarie.

Il risparmio sulla bolletta di luce e gas è garantito.

Le valvole termostatiche intelligenti IRSAP NOW sono studiate per la sicurezza di tutti, inclusi i piccoli di casa, e sono in grado di rilevare se in una stanza c’è una finestra aperta, evitando così consumi inutili, adattando in automatico la temperatura del radiatore.

 

 

Altri articoli

termostato inteligente wifi

Smart Thermostat

155,00 €

Sostituisci il termostato tradizionale con il nostro Smart Thermostat dalle funzionalità evolute per controllare con maggiore precisione la qualità dell’aria e la temperatura degli ambienti di casa.

ACQUISTA

Smart Valve

95,00 €

Controlla la temperatura di ogni singola stanza senza l'esecuzione di opere murarie o elettriche. Le nostre Smart Valve sono compatibili con tutti i marchi di radiatori e i principali produttori di valvole idrauliche.

ACQUISTA