
Qual è il tipo di riscaldamento domestico più economico?
Questa è la domanda che molti pongono in questo periodo, in vista di un inverno dove sono previsti grossi rincari sui costi del riscaldamento.
Non è facile stabilire quale sia la soluzione più economica per il riscaldamento.
Quel che è certo è che determinate tecnologie portano inevitabilmente a minori consumi e quindi, a fronte di un maggior investimento iniziale, a una minor spesa energetica.
In generale, la spesa da affrontare per ogni impianto di riscaldamento dipende da quattro variabili: il prezzo d’acquisto, quello di installazione, quello di manutenzione e, infine, quello del combustibile utilizzato.
In questo articolo metteremo a confronto i diversi sistemi di riscaldamento più comunemente utilizzati evidenziandone le caratteristiche e le spese che comportano.
Caldaia a gas
La caldaia a gas è di gran lunga il sistema di riscaldamento più comune in Italia.
La sua installazione abbastanza semplice: si allaccia alla rete pubblica del gas metano che è il suo combustibile.
Il gas, dalla rete, alimenta una fiamma all’interno della caldaia che serve per riscaldare dell’acqua.
Quest’acqua poi entra in due circuiti: uno alimenta le tubature che arrivano ai rubinetti fornendo acqua calda, per lavarsi o cucinare, l’altro alimenta il sistema di riscaldamento domestico, tipicamente tramite dei termosifoni.
Una caldaia a gas può durare una decina d’anni e può avere un costo che si aggira intorno ai 1.500 euro compresa l’installazione.
Il costo più importante di questo sistema di riscaldamento è sicuramente quello della materia prima, ovvero il gas metano, che ha subito una consistente impennata dei prezzi nell’ultimo anno.
Riscaldamento a pavimento
Una buona alternativa rispetto al riscaldamento da caldaia a gas che si irradia attraverso i termosifoni è il riscaldamento a pavimento.
Si tratta di un riscaldamento che può essere di tipo idraulico o elettrico, con dei pannelli radianti che si installano sotto il pavimento e provvedono a riscaldare l’ambiente per irraggiamento, fino al soffitto, in maniera molto uniforme.
Ha il grande vantaggio di riuscire a lavorare bene anche con l’acqua all’interno del proprio circuito riscaldata a 30-40°, mentre per i normali termosifoni l’acqua dev’essere riscaldata a 70°. Di conseguenza, si consuma meno gas per arrivare alla stessa temperatura.
Però, il riscaldamento a pavimento, non ha un costo leggero da affrontare, se si parla di nuova installazione.
Per una casa di circa 100 mq si può arrivare a spendere anche 10.000 euro.
Tuttavia è una spesa che poi certamente si ripaga nel tempo, con un minor consumo di gas.
Infatti, in media, il riscaldamento a pavimento costa un 25% in meno rispetto a un impianto tradizionale in termini di consumi.
Caldaia a condensazione
I più moderni impianti di riscaldamento a gas, al posto della tradizionale caldaia, utilizzano un modello a condensazione.
Il funzionamento è del tutto simile a quello di una caldaia a gas tradizionale, con l’acqua che viene riscaldata sia per uso domestico che per il riscaldamento, sia esso a pavimento o a termosifoni.
La differenza sta nel fatto che i modelli a condensazione riescono a recuperare calore anche dai fumi e dai vapori prodotti dal processo di combustione del gas, che in una caldaia tradizionale vengono espulsi (e quindi persi) tramite la canna fumaria.
La caldaia a condensazione è quindi un sistema che limita al minimo le emissioni e che riesce a recuperare energia (calore) direttamente dai propri scarti, abbassando quindi notevolmente la necessità di bruciare gas dalla rete di distribuzione.
In questo modo si ottiene fino a un 30% di risparmio in bolletta per via del minor consumo di gas.
Di contro, il costo di un impianto di questo tipo, compreso di installazione, può arrivare fino a 3.000 euro.
Pompa di calore
Nelle abitazioni più moderne, di concezione domotica, è sempre più diffuso l’utilizzo di una caldaia a pompa di calore.
In questo caso non si utilizza il gas come combustibile, ma semplicemente l’elettricità.
In questo sistema, una corrente elettrica permette di riscaldare l’acqua e di produrre calore dalla sua evaporazione.
Permette inoltre di ottenere acqua calda attraverso il passaggio dell’acqua dallo stato gassoso a quello liquido, all’interno di un circuito chiuso.
Oppure, nei casi di pompe di calore aria-aria, prende aria dall’esterno e la restituisce riscaldata all’interno dell’abitazione.
Chiaramente, evitare l’impiego di gas naturale, specialmente in questo periodo abbassa notevolmente i costi energetici per una famiglia.
Di contro, in zone particolarmente fredde, un impianto a pompa di calore non è sempre in grado di restituire un’efficienza termica adeguata, specie se poi il riscaldamento viene irradiato mediante termosifoni.
Un impianto di questo tipo poi richiede particolare spazio, in termini di ingombro, e ha un costo piuttosto elevato.
Per un impianto che utilizza l’acqua si possono facilmente superare i 10.000 euro.
Inoltre, soprattutto recentemente, anche il costo dell’energia elettrica è lievitato sensibilmente, e un impianto di questo tipo potrebbe portare decisi aggravi di spesa.
Biomassa, termocamino e stufe
Vi sono anche sistemi di riscaldamento alternativi, che utilizzano diversi combustibili.
Per esempio il riscaldamento con una caldaia a biomassa, che utilizza come combustibile del materiale organico/naturale (compresi pellet e legna) e industriale di riciclo.
Si tratta sicuramente di una soluzione ecologica, visto che non immette in atmosfera monossido di carbonio.
Presenta però particolari costi.
La biomassa da usare come combustibile dev’essere trattata chimicamente: questo può portare a un costo più elevato rispetto ai combustibili fossili come il gas.
Il costo di un impianto di questo tipo, che pure favorisce un’ottima resa in termini di efficienza termica, dipende molto anche dal tipo di combustibile utilizzato e dal tipo di impianto.
Per le classiche stufe a pellet o per un termocamino a legna, si può arrivare fino a 5.000 euro.
Per una vera e propria caldaia a biomassa, invece, i costi salgono notevolmente, e si arriva anche a 20.000 euro.
Perché conviene installare un sistema di riscaldamento intelligente
Non esiste in senso assoluto un sistema economico per riscaldare casa più economico di altri.
Dove c’è un prezzo minore dell’impianto se ne ha uno maggiore in termini di consumi e viceversa.
Per riscaldare casa in modo economico si deve ragionare maggiormente sul tipo di gestione dell’impianto che si possiede piuttosto che pensare di cambiarlo totalmente.
In questo senso, può essere utilissimo un sistema di riscaldamento intelligente come quello di IRSAP NOW.
Il sistema si adatta a ogni tipo di impianto, sia esso una caldaia a gas, oppure a condensazione o pompa di calore, e permette di risparmiare attraverso una più attenta gestione dei consumi, eliminando totalmente gli sprechi.
Si può trasformare quindi il proprio impianto tradizionale, indipendentemente dal combustibile che lo alimenta, in un sistema wireless e multizona, personalizzabile per qualsiasi tipo di abitazione.
Con il termostato wireless di IRSAP NOW si possono impostare le temperature di diverse zone di casa, ottimizzando quindi notevolmente i consumi, perché li rende davvero proporzionali alle reali esigenze di chi la abita.
Le diverse funzioni di controllo a distanza garantite dalla app permettono anche di rilevare anomalie al sistema in tempo reale, per intervenire tempestivamente e risparmiare gravosi costi di manutenzione.
È inoltre possibile monitorare il livello di umidità e il grado di qualità dell’aria di casa.
Il sistema di riscaldamento smart di IRSAP NOW garantisce un comfort abitativo davvero superiore.
Grazie alle termovalvole smart ogni ambiente di casa è controllato e mantenuto alla temperatura desiderata, evitando inutili sprechi di risorse, indipendentemente dal tipo di combustibile utilizzato per il riscaldamento.
Una gestione smart può fare davvero la differenza
Come risparmiare sul riscaldamento è una domanda a cui sembra difficile dare una risposta univoca.
Anche i combustibili storicamente più economici stanno subendo dei notevoli rialzi di prezzo che si riflettono sulle famiglie.
Abbiamo visto però come per riscaldare casa in modo economico sia efficace affidarsi a un sistema intelligente come quello di IRSAP NOW adattabile a tutte le tipologie di impianto o caldaie, che sappia regolare automaticamente i consumi, evitando ogni forma di spreco.
Oggi una gestione smart del proprio riscaldamento può fare davvero la differenza in termini economici.
Altri articoli
Prodotti

Smart Thermostat
Sostituisci il termostato tradizionale con il nostro Smart Thermostat dalle funzionalità evolute per controllare con maggiore precisione la qualità dell’aria e la temperatura degli ambienti di casa.

Smart Valve
Controlla la temperatura di ogni singola stanza senza l'esecuzione di opere murarie o elettriche. Le nostre Smart Valve sono compatibili con tutti i marchi di radiatori e i principali produttori di valvole idrauliche.

Connection Unit & Repeater
La Connection Unit va collegata al router di casa ed è indispensabile per controllare tutti gli altri dispositivi del sistema dove e quando vuoi direttamente dal tuo smartphone tramite App.

Starter
Ottieni il massimo dal tuo impianto di riscaldamento con il nostro Starter per caldaia modulante e pompa di calore, che ti permetterà di ottimizzare l’utilizzo e l’attivazione della tua caldaia o di qualsiasi altro generatore di calore.