
Valvole termosifoni: cosa sono e come sceglierle
Le valvole dei termosifoni sono dei dispositivi che permettono di regolare il flusso di acqua calda, a seconda della temperatura che scegliamo di avere negli ambienti di casa. Le valvole termostatiche hanno inoltre il vantaggio di essere facili da installare, consentendo così di evitare sprechi di energia.
Scopriamo come scegliere le valvole migliori per i nostri termosifoni e come sfruttare le loro funzionalità, diminuendo i consumi e aumentando il comfort.
Che cosa sono le valvole termostatiche?
Le valvole termostatiche per termosifoni sono quei meccanismi che regolano il flusso di acqua calda all’interno dei caloriferi e degli impianti di riscaldamento.
Esistono due categorie di valvole termostatiche, a seconda di come si azionano:
- le valvole termostatiche tradizionali, con un funzionamento di tipo meccanico;
- le valvole termostatiche intelligenti o smart, con comandi di tipo elettronico di nuova generazione.
Vediamo nello specifico come funzionano e quali sono gli elementi che distinguono le diverse tipologie di valvole per termosifoni.
Come funzionano le valvole termostatiche tradizionali?
Le valvole termostatiche o termovalvole tradizionali sono valvole manuali che vengono installate sui termosifoni per regolarne il calore, variando la temperatura e la potenza.
Funzionano in modo semplice: attraverso una manopola di regolazione, la valvola controlla il flusso di acqua nel radiatore.
Ad ogni valvola termostatica è collegata una manopola di regolazione, che di solito presenta una scala graduata con valori dallo 0 al 5. A seconda del valore che selezioniamo, otteniamo una determinata temperatura:
- se impostiamo la valvola del calorifero su 0, ad esempio, l'otturatore si chiude e il radiatore è inattivo e quindi il calorifero è spento;
- se invece selezioniamo il valore 5, la valvola del termosifone è completamente aperta e il calorifero funziona alla sua massima potenza.
La manopola di regolazione della valvola a sua volta è collegata ad un bulbo termostatico, un componente interno della valvola che è sensibile al calore. Si dilata e si contrae in base alla temperatura dell’ambiente:
- quando la temperatura della stanza è più alta di quella impostata sulla manopola, il bulbo si dilata ostacolando il passaggio dell'acqua calda nel radiatore;
- quando la temperatura è più bassa, il bulbo si contrae agevolando il passaggio dell'acqua nel radiatore.
Valvole obbligatorie per legge
In Italia l’installazione delle valvole per i termosifoni è obbligatoria dal 2017 per tutte le abitazioni che dispongono di un impianto di riscaldamento centralizzato. La misura è prevista dalle direttive dell'Unione europea per promuovere il risparmio energetico.
Chi non si adegua rischia una multa che può andare da 500 a 2.500 euro per unità immobiliare.
Con le valvole termostatiche deve essere installato un ripartitore, detto anche contabilizzatore di calore, un apparecchio ausiliare applicato sul radiatore. Il ripartitore misura con precisione l’esatto consumo di calore del radiatore.
Le valvole dei termosifoni e il ripartitore stabiliscono il consumo energetico preciso di ogni appartamento nelle realtà abitative con riscaldamento centralizzato in comune.
Questo monitoraggio fa in modo che l’utente che consuma di meno non paghi come quello che consuma di più. Allo stesso tempo viene incoraggiato un uso più consapevole e responsabile del riscaldamento.
Come funziona la valvola termostatica intelligente?
Come succede con le valvole per termosifoni tradizionali, anche le valvole smart dei caloriferi regolano il flusso d’acqua, gestendo il calore diffuso dagli elementi riscaldanti.
I punti di forza delle valvole smart sono le funzionalità innovative per evitare che un calorifero scaldi in modo eccessivo o troppo poco un ambiente. Il risultato è una gestione più precisa e oculata dell'impianto di riscaldamento e, molto spesso, anche di un risparmio nelle bollette.
Montare una valvola termostatica smart per i propri termosifoni rende anzitutto più agevole e immediato il raggiungimento della temperatura desiderata.
Le valvole termostatiche tradizionali richiedono infatti un intervento manuale per regolare la manopola. Quelle smart operano invece con un controllo da remoto, anche attraverso il proprio smartphone, per raggiungere la temperatura impostata.
Temperatura sempre sotto controllo
La gestione da remoto della valvole dei termosifoni permette di monitorare, in modo preciso e dettagliato, la temperatura di ogni stanza, anche quando non si è in casa. Grazie alla funzione Multizona, per esempio, si possono riscaldare solo quegli ambienti che lo richiedono in un determinato momento, ottimizzando il consumo energetico.
Alcune termovalvole smart sono inoltre dotate di sensori intelligenti che sono in grado di rilevare la presenza di finestre aperte nelle nostre abitazioni.
Questi sensori fanno in modo che il riscaldamento sia disattivato nel momento in cui rilevano che una finestra è aperta in una stanza o zona dell’appartamento. Nel resto della casa, l’erogazione di calore non viene interrotta. Si evita così una inutile dispersione di calore che contribuisce al risparmio sulla bolletta del gas.
Il sistema Geofencing rileva, in modo simile, la presenza di un utente nella stanza, azionando così il riscaldamento. Rappresenta un’ulteriore particolarità che contribuisce a migliorare il funzionamento del riscaldamento secondo le abitudini di chi abita la casa.
Un’altra impostazione molto utile di questa tipologia di valvole per caloriferi è la modalità che monitora il corretto funzionamento del riscaldamento mentre si è in vacanza.
Temperatura antigelo
Impostando i dispositivi sulla temperatura antigelo, questi vengono configurati in modo da avvisare l’utente in caso di qualsiasi problema all’impianto quando si trova lontano da casa.
In questo modo può godersi le vacanze, senza la paura di trovare spiacevoli sorprese al suo rientro.
La temperatura antigelo è di default impostata a 5°, ma può essere portata fino a 11,5°. È una “temperatura di sicurezza” perché non scalda l’ambiente e allo stesso tempo impedisce che la temperatura scenda al di sotto della soglia critica. Se ciò accadesse, i liquidi nei tubi gelerebbero, rompendoli.
L’installazione delle valvole termostatiche smart non richiede opere murarie o l’installazione di fili, ma una semplice sostituzione delle valvole tradizionali.
Come utilizzare al meglio le valvole termostatiche?
Le valvole termostatiche per i termosifoni contribuiscono notevolmente a ridurre i consumi di energia e ad incrementare l’efficienza energetica.
Ci sono alcuni accorgimenti da tenere a mente per migliorare ulteriormente le prestazioni garantite dal loro utilizzo:
- evitare di coprire il termosifone con tende e coperte per ridurre le dispersioni di calore;
- chiudere le valvole quando si decide di arieggiare gli ambienti, aprendo le finestre;
- assicurarsi di abbassare le tapparelle di notte per un buon isolamento termico;
- arieggiare gli ambienti di casa anche d’inverno, evitando però di far raffreddare troppo le stanze;
- pulire e sfiatare regolarmente i termosifoni per non rallentare la circolazione dell’acqua al loro interno;
- portare le valvole al massimo quando il riscaldamento centralizzato è spento per evitare problemi di pressione e otturazioni per la formazione di calcare.
Un corretto utilizzo delle valvole dei termosifoni contribuisce sensibilmente al risparmio energetico. È buona cosa dunque mettere in conto una corretta manutenzione dell’impianto per non disperdere i benefici raggiunti.
Se si verifica un problema con l’impianto di riscaldamento, occorre contattare un tecnico specializzato piuttosto che la ditta che si è occupata dell’installazione. Per chi vive in condominio, si suggerisce di rivolgersi all’amministratore per essere meglio indirizzati.
Come usare al meglio le valvole termostatiche per risparmiare?
Le termovalvole smart offrono l’enorme vantaggio di ottimizzare le prestazioni dell'impianto di riscaldamento, seguendo le esigenze e le abitudini di chi abita la casa.
Con le valvole termostatiche intelligenti, è più facile regolare il funzionamento dei termosifoni nelle stanze. Con l’app del nostro smartphone potremo impostare la temperatura in ogni singolo angolo della casa, anche mentre stiamo leggendo un libro comodamente seduti in soggiorno.
Le valvole smart contribuiscono quindi ad ottenere un notevole risparmio economico, riducendo i costi in bolletta. Inoltre, abbattono le emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera, migliorando l’ambiente in cui viviamo.
Oltre al controllo da remoto, con la funzionalità smart le valvole termostatiche possono essere collegate ad un assistente vocale domestico come Google Home o Amazon Alexa.
Con dei semplici comandi vocali sarà possibile cambiare le impostazioni delle valvole termostatiche all'interno di un determinato ambiente, regolando la temperatura sul valore che desideriamo.
Design e configurazione
Le termovalvole smart di maggiore qualità offrono anche diverse soluzioni estetiche che ci consentono di creare un perfetto abbinamento con lo stile della nostra abitazione.
Sarà sufficiente trovare il colore più adatto delle valvole smart per abbinarle al contesto attorno, rendendo le stanze ancora più accoglienti e piacevoli per famigliari e ospiti.
Le termovalvole smart sono compatibili con tutte le marche di radiatori in commercio, con le valvole idrauliche termostatizzabili con passo o attacco standard e sono facilissime da installare.
Consultando le guide in dotazione, è possibile configurare il sistema in maniera autonoma, in modo semplice e veloce, per beneficiare pienamente dei vantaggi proposti dalle valvole smart.
Il riscaldamento intelligente è dunque sinonimo di vantaggi e benefici che incidono sulla salute delle nostre tasche e dell’ambiente che ci circonda. Tutti validi motivi per considerare l’adozione di valvole smart per i nostri termosifoni.
Riscaldamento intelligente
Il riscaldamento intelligente sa tenere conto delle nostre abitudini settimanali, giornaliere e a seconda delle fasce orarie, interagendo con l’app sul cellulare.
Grazie alla programmazione, la temperatura degli spazi casalinghi si regolerà automaticamente. Si eviteranno così quei fastidiosi contrattempi che occorrono quando ci dimentichiamo di modificare la temperatura o non interveniamo manualmente.
Le valvole termostatiche smart per i caloriferi sono poi dotate di un blocco manuale che garantisce la sicurezza dei bambini.
Questo strumento evita che i piccoli di casa modifichino involontariamente lo stato dell’impianto di riscaldamento, raggiungendo la valvola del termosifone e cambiando i parametri impostati. È utile anche per evitare imprevisti quando si puliscono i caloriferi, modificando inavvertitamente i valori della valvola.
Quando si cambiano le valvole dei termosifoni?
Le valvole dei termosifoni hanno una durata variabile, in base a:
- la qualità del prodotto scelto: materiali migliori e migliori assemblaggi permetteranno una maggiore resistenza
- migliore tecnologia applicata nella progettazione: soluzioni più innovative resteranno quasi sicuramente più performanti nel tempo e permetteranno di non dover sostituire in pochi anni le valvole dei termosifoni.
Fatte queste dovute premesse, è possibile valutare in 10 anni la durata media delle valvole per termosifoni. Dopo quella data può essere opportuno, se non sono intercorse rotture precedenti, programmare una visita del tecnico specializzato per decidere se e quando procedere alla sostituzione.
Per prolungare al massimo la vita delle valvole e, più in generale, dei termosifoni è opportuno tenere sotto controllo anche queste problematiche:
- ruggine o segni di corrosione: nel caso si siano formate queste reazioni chimiche a causa dell'uso prolungato del termosifone occorre subito contattare un tecnico che procederà a un lavaggio chimico del calorifero, questo anche per evitare che si riducano le performance di riscaldamento del termosifone stesso.
- ostruzione delle valvole: quando i sedimenti presenti nell'acqua che circola nel termosifone si depositano nelle valvole queste non riescono più a garantire il calore necessario per far fronte alle richieste dell'abitazione. Anche in questo caso è importante contattare un tecnico per valutare la sostituzione degli apparecchi.
Altri articoli

Smart Valve
Controlla la temperatura di ogni singola stanza senza l'esecuzione di opere murarie o elettriche. Le nostre Smart Valve sono compatibili con tutti i marchi di radiatori e i principali produttori di valvole idrauliche.

Connection Unit & Repeater
La Connection Unit va collegata al router di casa ed è indispensabile per controllare tutti gli altri dispositivi del sistema dove e quando vuoi direttamente dal tuo smartphone tramite App.

Kit Smart Valve
Ottieni il massimo del comfort e imposta la temperatura ideale di ogni zona della tua casa con il Kit Smart Valve. Controlla la temperatura dove e quando vuoi tramite smartphone. Le nostre valvole termostatiche intelligenti sono compatibili con tutti i marchi di radiatori e i principali produttori di valvole idrauliche.